• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Sperone Vecchio, borgo fantasma

Marzo 24, 2022 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Sperone Vecchio è uno dei tanti borghi abbandonati in Abruzzo, piccoli centri abitati lasciati a sé stessi per motivi vari come frane, terremoti, mancanza di approvvigionamento idrico etc.. Quando posso cerco sempre di visitarli, amo perdermi tra vicoli ormai coperti dalla vegetazione, entrare ove possibile in abitazioni segnate dal tempo.

Molti borghi della Marsica sono stati abbandonati dopo il terribile terremoto del 1915 che causò oltre 30.000 morti e la distruzione di Avezzano e di molti comuni. Proprio come Sperone Vecchio, frazione appartenente al comune di Gioia dei Marsi. Il nucleo originario fu ricostruito e nuovamente abbandonato. Si tratta di un’escursione suggestiva all’interno del cuore e della storia della Marsica.

Contenuti del post

  • Il sentiero per Sperone Vecchio da Aschi Alto
  • Il video dell’escursione
  • Scheda tecnica
  • Altre foto

Il sentiero per Sperone Vecchio da Aschi Alto

Per raggiungere Sperone Vecchio sono partito dalla frazione Aschi Alto di Ortona dei Marsi, nella Valle del Giovenco. Il percorso è facile, il dislivello è di poche centinaia di metri e la durata è di circa 3 ore tra andata e ritorno. Il tutto in uno splendido scenario, alle porte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Da Aschi Alto si attraversa una vecchia mulattiera, il sentiero del parco V3 per la Fonte Davina (1236 metri), si raggiunge un valico (1319 metri) prima di arrivare alla Torre di Sperone (1280 metri) ed infine, più in basso, il paese fantasma di Sperone Vecchio (1220 metri).

La torre cilindrica che domina dall’alto il vecchio abitato è risalente al XIII secolo. Fu costruita, allineandosi alle analoghe strutture militari presenti intorno al lago Fucino, dai conti dei Marsi durante l’espansione della contea di Celano per controllare il vicino passo Sparnasio.

La vita, a Sperone, fu segnata dalla faglia del Fucino che generò il sisma. Oggi questa è ben visibile sul monte Serrone, proprio lì dove sorgeva il nucleo originario andato completamente distrutto.

Sperone Vecchio

A seguito del disastroso terremoto Sperone è un paese fantasma. Gli abitanti della parte più antica si spostarono in un’area più a valle rispetto all’insediamento originale. Nel nuovo agglomerato fu inaugurata nel 1957 una chiesa dedicata a San Nicola, patrono del paese, proprio come quella presente nella parte vecchia. Anche la parte nuova però, fu progressivamente abbandonata dai pochi abitanti rimasti, che scelsero la più abitativa Gioia dei Marsi in un quartiere popolare apposito che porta il nome di Borgo Sperone.

Oggi, ad eccezione della chiesa che appare comunque in pessime condizioni, Sperone appare infestato dalla vegetazione. Chissà quante storie celano i ruderi delle abitazioni che tutt’ora rimangono in piedi.

Nei pressi del borgo la vista spazia su tutta la conca del Fucino.

Il video dell’escursione

Scheda tecnica

Distanza: 11 km ca a/r.
Dislivello positivo: 375 metri ca.
Altitudine minima: 1060 metri ca.
Altitudine massima: 1320 metri ca.
Tempo complessivo: 3h00 ca. a/r
Tipo di percorso: andata e ritorno

Altre foto

Aschi Alto
Aschi Alto
Aschi Alto
Verso Sperone
Torre di Sperone
Torre di Sperone
Sperone Vecchio
Sperone Vecchio

Ti potrebbe interessare:

  • Molise. Terra di scoperte
    Molise. Terra di scoperte
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…
  • Da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio
    Da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro

Italia, Abruzzo

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

🇮🇹 Esplorazioni urbane locali. Il borgo di C 🇮🇹 Esplorazioni urbane locali. Il borgo di Città Sant'Angelo (Abruzzo - Italia) 🏘️

Local urban explorations. The town of Città Sant'Angelo (Abruzzo - Italy) 🏘️

Exploraciones urbanas locales. El pueblo de Città Sant'Angelo (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#cittasantangelo #visitcsa #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #greenroutes #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 L'altro volto del lago della Duchessa: un 🇮🇹 L'altro volto del lago della Duchessa: un tappeto di crocus nati dopo lo scioglimento delle nevi (Lazio - Italia) 🌺

The other face of the lago della Duchessa: a carpet of crocuses born after the melting of the snows (Lazio - Italy) 🌸

La otra cara del lago della Duchessa: una alfombra de azafranes nacida tras el deshielo (Lazio - Italia) 🌺

________________________________
#crocus #lagodelladuchessa #cartore #riservadelladuchessa #trekkinglazio #italia #italy #igerslazio #igersrieti #visitlazio #viaggiare #volgolazio #volgorieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #greenroutes #travelbloggeres #lazioturistico #lazioturismo #lazio_in_foto #lazioitaly #laziolovers #lazio
🇮🇹 Il lago della Duchessa nel suo momento pi 🇮🇹 Il lago della Duchessa nel suo momento più bello, allo scioglimento delle nevi (Lazio - Italia) ❄️

Lago della Duchessa at its most beautiful moment, when the snows are melting (Lazio - Italy) ❄️

El lago della Duchessa en su momento más bello, cuando la nieve se derrite (Lazio - Italia) ❄️

________________________________
#lagodelladuchessa #cartore #riservadelladuchessa #trekkinglazio #italia #italy #igerslazio #igersrieti #visitlazio #viaggiare #volgolazio #volgorieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #greenroutes #travelbloggeres #lazioturistico #lazioturismo #lazio_in_foto #lazioitaly #laziolovers #lazio
🇮🇹 Aielli, Borgo Universo (Abruzzo - Italia) 🇮🇹 Aielli, Borgo Universo (Abruzzo - Italia) 🎨

Aielli, Borgo Universo (Abruzzo - Italy) 🖍️
________________________________
#aielli #aiellimurales #borgouniverso #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Il Tullupampay di Chongos Bajo
  • L’anello della cascata di San Giovanni
  • L’anello di Lama Bianca
  • La salita sul monte Rapina
  • Il borgo fantasma di Frattura Vecchia
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel