• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Vedere Praga in un giorno? Si può fare

Dicembre 31, 2014 · Manuel Santoro · Lascia un commento

A Praga le gelide temperature dei giorni scorsi non hanno ancora allentato la morsa. Nonostante questo abbiamo deciso di dedicare l’intera giornata alla capitale ceca andando alla scoperta dei suoi luoghi simbolo attraverso un interessante itinerario a piedi. Punto di partenza, Staroměstské náměstí (Piazza della Città Vecchia), il cuore storico della città medievale che in questo periodo dell’anno è occupata dalle colorate bancarelle dei mercatini di Natale e da un grande albero addobbato nei pressi della statua del teologo Jan Hus. Sulla piazza si affaccia lo splendido complesso del Municipio della Città Vecchia. Siamo fortunati, mancano pochi minuti alle dieci del mattino ed una grande folla si è radunata appena sotto l’Orologio Astronomico per osservare il celebre rintocco delle ore. Alle dieci in punto le figure dei dodici apostoli, una ad una, sfilano affacciandosi dalle finestrelle appena sopra l’orologio mentre la Morte, rappresentata da uno scheletro, suona una campana e capovolge una clessidra. I presenti osservano attentamente lo spettacolo manifestando l’apprezzamento con un fragoroso applauso.

Praga, Orologio Astronomico
Praga, Orologio Astronomico
Praga, Staroměstské náměstí
Praga, Staroměstské náměstí

Decidiamo di salire sulla Torre dell’Orologio Astronomico per farci un’idea della città dall’alto dei suoi 60 metri. Gli spazi per muoversi attorno alla torre sono davvero angusti e visto l’elevato numero di persone siamo in difficoltà anche solo a scattare una foto. Nonostante questo il panorama è mozzafiato. La vista spazia a trecentosessanta gradi e ad ogni lato sono presenti pannelli esplicativi con l’indicazione dei vari monumenti. Ammiriamo i sottostanti mercatini e la Chiesa della Vergine Maria davanti a Tyn le cui inconfondibili guglie svettano sulla Piazza della Città Vecchia.

Praga, vista dalla Torre dell'Orologio Astronomico
Praga, vista dalla Torre dell'Orologio Astronomico
Praga, vista dalla Torre dell'Orologio Astronomico
Praga, vista dalla Torre dell’Orologio Astronomico

Lasciamo la zona di Staré Město per dirigerci verso quello che in passato era il quartiere ebraico della città, Josefov, per visitare il Museo Ebraico. Non amo molto questa tipologia di museo e per questo la visita avviene un po’ troppo superficialmente. D’altro canto entrare era però doveroso in quanto il museo è sede di una delle più grandi collezioni di oggetti sacri ebraici a testimonianza di lunghi secoli di oppressione. L’attigua Sinagoga Klaus ospita un’esposizione legata alle cerimonie religiose ebraiche, dalla nascita alla morte. A pochi isolati si trova la Sinagoga Pinkas, utilizzata sino al 1941 ed oggi trasformata in monumento commemorativo. Oltre a raccogliere i toccanti disegni dei bambini deportati nei campi di concentramento, le sue pareti sono infatti ricoperte dei nominativi di tutte le vittime ceche durante il nazismo. Dalla Sinagoga Pinkas accediamo al Vecchio Cimitero Ebraico, il più antico d’Europa in quanto fu fondato nel lontano XV secolo. L’atmosfera che si respira al suo interno è quasi surreale e noi vaghiamo tra le lapidi in rovina parzialmente ricoperte dalla neve.

Praga, Museo Ebraico
Praga, Museo Ebraico
Praga, Sinagoga Klaus
Praga, Sinagoga Klaus
Praga, Cimitero Ebraico
Praga, Cimitero Ebraico
Praga, Cimitero Ebraico

Nel sito si contano addirittura 12.000 tombe ammassate tra loro. Abbandoniamo Josefov per dirigerci verso il Ponte Carlo costeggiando il fiume Moldava. Nonostante il freddo, passeggiare ammirando il panorama dominato dal Castello e dalla Cattedrale di San Vito è alquanto piacevole.

Praga, fiume Moldava
Praga, Ponte Carlo
Praga, Ponte Carlo

Stiamo entrando nel pittoresco quartiere barocco di Malá Strana. Il Ponte Carlo è preso d’assalto dai turisti e facciamo quasi fatica a camminare e farci spazio tra i passanti. Tra le trenta statue allineate sui parapetti del ponte si alternano venditori e suonatori di strada che allietano i presenti con musiche tradizionali. In coda i turisti fanno a gara per toccare la statua dedicata a San Giovanni Nepomuceno. La tradizione vuole che chi strofina la targa in bronzo, luccicante per quante volte è stata sfiorata, tornerà un giorno nella capitale boema.

Praga, Ponte Carlo
Praga, Ponte Carlo
Praga, Ponte Carlo
Praga, Ponte Carlo. Statua di San Giovanni Nepomuceno
Praga, Ponte Carlo. Statua di San Giovanni Nepomuceno

È ormai ora di pranzo, con difficoltà riusciamo a trovare un locale visto che la maggior parte è già al completo. Ristorati e soprattutto riscaldati riprendiamo il nostro itinerario percorrendo via Nerudova, la strada più importante di Malá Strana. Qui entriamo in un invitante negozio di biscotti di pan di zenzero. Inevitabile non acquistarne uno. Io opto per un colorato omino. In salita ci dirigiamo verso l’imponente castello. Una balaustra intanto ci regala una splendida vista sulla Praga innevata. All’ingresso della maestosa fortezza due guardie sono costretti a rimanere immobili nonostante i turisti si alternino uno dopo l’altro per una tradizionale foto ricordo. Il Castello di Praga ospita al suo interno pregevoli edifici storici, musei e gallerie d’arte e soprattutto la splendida Cattedrale di San Vito. Con nostro dispiacere non abbiamo la possibilità di entrare in quanto l’edificio è momentaneamente chiuso e ci accontentiamo di aggirare il monumento osservandolo illuminato in tutto il suo splendore al calar della sera.

Praga, Cattedrale di San Vito
Praga, Cattedrale di San Vito
Praga, Cattedrale di San Vito

Dalla Basilica di San Giorgio alle spalle della Cattedrale raggiungiamo il Vicolo d’Oro, una pittoresca viuzza dalle caratteristiche abitazioni medievali a graticcio, un tempo utilizzate come dimora dai tiratori scelti della guardi del castello e poi occupati dagli orafi. Nelle vicinanze una terrazza panoramica offre una delle migliori vedute sulla città di Praga che, illuminata flebilmente dai lampioni ed i tetti ricoperti di neve, regala ai visitatori un’atmosfera d’altri tempi.

Praga, Basilica di San Giorgio
Praga, Basilica di San Giorgio
Praga, Castello
Praga, Castello
Praga, vista dal Castello
Praga, vista dal Castello

Una lunga scalinata scende lungo il versante della collina e conduce verso il centro. Facciamo ritorno in Staroměstské náměstí e proseguiamo sino a Piazza Venceslao, che assomiglia più a un ampio viale che a una piazza vera e propria. All’estremità sud campeggia la grande statua equestre di Josef Myslbe, duca di Boemia nel X secolo. nella figura di San Venceslao. Poco più in là l’edificio neo-rinascimentale del Museo Nazionale. Direi che a questo punto possiamo ritenerci più che soddisfatti dell’itinerario odierno. Siamo ormai pronti a festeggiare il Capodanno tra le vie della Città Vecchia.

Praga, Piazza Venceslao
Praga, Piazza Venceslao

Ti potrebbe interessare:

  • Da Prati di Tivo alla Val Maone
    Da Prati di Tivo alla Val Maone
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Cammino di Santiago, Conchiglia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • on-the-road-in-sicilia
    On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo

Altro, Europa, Rep. Ceca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fino al 2010 l'Attabad Lake non esisteva. 🇮🇹 Fino al 2010 l'Attabad Lake non esisteva. Una frana investì il villaggio di Attabad uccidendo 20 persone e provocando lo sbarramento del fiume Hunza. Nacque così questo lago, ora attrazione di riferimento a livello turistico della zona (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚤

Until 2010, Attabad Lake did not exist. A landslide hit the village of Attabad, killing 20 people and damming the Hunza River. Thus was born this lake, now a tourist attraction in the area (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚣‍♂️

Hasta 2010, el lago Attabad no existía. Un corrimiento de tierras azotó la aldea de Attabad, matando a 20 personas y represando el río Hunza. Así nació este lago, hoy atracción turística de la zona (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚤

________________________________
#attabad #attabadlake #islamabad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Arrivati in Pakistan da neanche 24h, l’ 🇮🇹 Arrivati in Pakistan da neanche 24h, l’impatto con il Paese è stato forte, con la cancellazione di un volo interno e il cambio di programma. Abbiamo ripiegato su Rawalpindi. Qui la parte vecchia è a dir poco caotica, con i suoi odori impattanti, il traffico, gli sguardi curiosi ed il fascino senza tempo dei suoi edifici decadenti (Punjab - Pakistan) 🛺 

We arrived in Pakistan not even 24 hours ago, the impact on the country was strong, with the cancellation of an internal flight and a change of plan. We fell back on Rawalpindi. Here the old part is chaotic to say the least, with its impactful smells, traffic, curious glances and the timeless charm of its decaying buildings (Punjab - Pakistan) 🛺

Llegamos a Pakistán no hace ni 24 horas, el impacto en el país fue fuerte, con la cancelación de un vuelo interno y un cambio de planes. Recurrimos a Rawalpindi. Aquí el casco antiguo es caótico a más no poder, con sus impactantes olores, el tráfico, las miradas curiosas y el encanto intemporal de sus edificios decadentes (Punjab - Pakistan) 🛺

________________________________
#rawalpindi #rawalpindicity #islamabad #punjabpakistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Devo ammetterlo, nonostante i tanti bagna 🇮🇹 Devo ammetterlo, nonostante i tanti bagnanti, si stava proprio bene nell'acqua cristallina di Punta Prosciutto (Puglia - Italia) 🏖

I must admit, despite the many bathers, it was really nice in the crystal-clear water of Punta Prosciutto (Puglia - Italy) 🌊

Debo admitir que, a pesar de los numerosos bañistas, se estaba muy bien en las aguas cristalinas de Punta Prosciutto (Puglia - Italia) 🏖
________________________________
#italia #italy #puntaprosciutto #portocesareo #puglia #igerspuglia #igerslecce #viaggiare #volgolecce #volgopuglia #visitpuglia #pugliagram #puglialovers #pugliamia #pugliaview #visitpuglia #pugliafuorirotta #pugliadavedere #puglia_cartoline #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Di Locorotondo conservo innumerevoli rico 🇮🇹 Di Locorotondo conservo innumerevoli ricordi: la mia bisnonna, i viaggi d'infanzia con i miei genitori e i miei nonni. Ma anche i parenti lontani a cui si faceva visita una volta all'anno. Locorotondo è cambiata tanto nel tempo. Trenta anni fa (trenta, fa un certo effetto) era un tranquillo paesotto, ora è terra di turisti, di festival, di ristoranti che aprono costantemente. Rimane però il suo fascino, quello non passa mai (Puglia - Italia) 🏠

I have countless memories of Locorotondo: my great-grandmother, childhood trips with my parents and grandparents. But also the distant relatives who came back to visit once a year. Locorotondo has changed so much over time. Thirty years ago (thirty, woww) it was a quiet little village, now it is a land of tourists, of festivals, of restaurants that open constantly. However, its charm remains, that never goes away (Puglia - Italy) 🏠

Tengo muchos recuerdos de Locorotondo: mi bisabuela, los viajes de la infancia con mis padres y abuelos. También los parientes lejanos. Locorotondo ha cambiado mucho con el tiempo. Hace treinta años (treinta, woww) era un pueblecito tranquilo, ahora es tierra de turistas, de fiestas, de restaurantes que abren constantemente. Sin embargo, queda su encanto, que nunca desaparece (Puglia - Italia) 🏠
________________________________
#italia #italy #locorotondo #locorotondo_travel #puglia #igerspuglia #igersbari #viaggiare #volgobari #volgopuglia #visitpuglia #pugliagram #puglialovers #pugliamia #pugliaview #visitpuglia #pugliafuorirotta #pugliadavedere #puglia_cartoline #viaggiareinitalia #italiadascoprire
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel