• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Bali. I misteri del cimitero di Trunyan

Settembre 23, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Trunyan
“Certo, potrei accompagnarvi ma in tal caso aspetterei al porto. Non sono mai stato a Trunyan ma ho sempre sentito parlare di brutte storie da quelle parti. Poi la gente lì è diversa. Sei proprio sicuro che vuoi andare?“. 
Mi sono sentito rispondere così dal tassista mentre cercavo di contrattare il prezzo per raggiungere questa località. Alla fine è stato costretto ad accettare e nell’itinerario abbiamo incluso anche le vicine Penglipuran e Kintamani.
Ho voluto saperne di più e mi ha raccontato di una serie di storie nelle quali i protagonisti sono gli abitanti del villaggio, tipi schivi e diversi dalle altre zone di Bali. Per raggiungere Trunyan e più precisamente il sito che qualche mese prima ha attirato il mio interesse su internet è necessario prendere una piccola barca dal porto di Kedisan e poi attraversare le acque del lago Batur. Pare che accada spesso che nel bel mezzo del bacino i capitani, fingendo un guasto, blocchino le proprie barche in modo che qualcuno venga in soccorso per poi guadagnare più soldi per il doppio viaggio. Vedremo.
Ci siamo messi d’accordo per l’indomani ma al momento dell’appuntamento il tassista non si è fatto trovare ed ha demandato l’incarico ad un amico. Giunti a Kedisan, anche il nuovo autista sembra perplesso: “Sei sicuro che vuoi andare? Ci sono tanti altri bei posti nelle vicinanze che potrebbero fare al caso tuo“. Per un attimo qualche dubbio balena nella mia testa ma poi penso che molto probabilmente non ci sarà più occasione di venire da queste parti e mi convinco a non cambiare idea. Sono arrivato fin qui per vedere un rituale che a prima vista potrebbe sembrare macabro ma che in realtà va avanti fin dal Neolitico. Al contrario di altre località dell’isola di Bali gli abitanti di Trunyan, che orgogliosamente rivendicano di essere originali discendenti balinesi, i Bali Aga, non cremano i corpi dei propri defunti. Questi sono sistemati all’aperto, all’interno di gabbie di bambù sotto un albero considerato sacro, il Banyan, lasciando alle forze della natura il compito di decomporre i corpi.
Kedisan
Kedisan
Kedisan
Avevo letto su internet che per raggiungere il cimitero bastava negoziare il prezzo del passaggio in barca con uno degli uomini che si aggirano nei pressi del porto. Fermiamo un uomo e chiediamo. Nemmeno un sorriso in volto, ci spara un prezzo molto alto per soli trenta minuti di navigazione. Cerchiamo di abbassare i costi, d’altronde contrattare sembra normale in Indonesia, ma più volte ci ripete che le condizioni è lui a dettarle e che i prezzi sono quelli ufficiali. Francamente ci sembra molto strano ed andiamo a chiedere ad un poliziotto seduto a pochi metri. Avevamo ragione noi, ci mostra un edificio a qualche centinaia di metri, la biglietteria ufficiale, dove su una tabella sono esposti i prezzi, quelli veri. Per due persone il costo per persona è di 275.000 Rp (circa 19 euro), tanto, ma sicuramente meno da quanto ci aveva proposto quell’uomo poco affidabile. 
Indossiamo i giubbotti di salvataggio e saliamo sulla barca. Il viaggio, di mezz’ora circa, si rivela alquanto piacevole e il tempo trascorre molto velocemente mentre osserviamo i paesaggi vulcanici offerti dal Danau Batur, Lasciamo sulla nostra destra il villaggio di Trunyan e continuiamo per pochi minuti ancora fino ad arrivare nei pressi di una placida ansa, lì dove è situato un instabile molo di legno. Scendiamo e dal nulla compaiono un paio di uomini, sono i custodi del cimitero che ci fanno firmare un libro dei visitatori e ci invitano a fare un’offerta, libera. Scambiamo con loro qualche parola e ci mostrano come questo sia solamente un approdo secondario che è andato a sostituire nel tempo quello principale semisommerso dall’innalzamento delle acque del lago.
Trunyan
Trunyan
Trunyan
Trunyan
Trunyan
Due teschi e un cartello che recita “Welcome to Kuburan Trunyan” danno il benvenuto. Ci incamminiamo oltre l’ingresso e a prima vista devo ammettere che il cimitero sembra più che altro una piccola discarica con oggetti disseminati un po’ ovunque. Ci sono soldi, stoviglie, cibo, oggetti di uso quotidiano. Qua e là spuntano anche ossa umane. Ma c’è una spiegazione a tutto questo. I parenti dei cari estinti lasciano a mo’ di offerte gli oggetti con la speranza che possano servire anche dopo la morte.
Trunyan, cimitero
Trunyan, cimitero
Trunyan, cimitero
Trunyan, cimitero
Trunyan, cimitero
Trunyan, cimitero
Trunyan, cimitero
I defunti si trovano all’ombra di un albero di Banyan il cui profumo neutralizza l’odore dei corpi in decomposizione. Tutti sono sistemati tutti lungo un lato del cimitero all’interno di gabbie di bambù. Gli ultimi resti risalgono a un anno prima. Dell’uomo sono ben visibili il teschio e i suoi indumenti colorati. La tradizione vuole che qui vengano a riposare, dopo una pulizia rituale con acqua piovana, solamente persone sposate decedute per cause naturali. Per tutti gli altri invece si procede invece all’inumazione. Nella cerimonia funebre le donne non sono ammesse. Una volta che il processo di decomposizione viene meno, i teschi vengono sistemati uno accanto all’altro su un altare in pietra appena sotto il grande albero.
Trunyan, cimitero
Trunyan, cimitero
Trunyan, cimitero
Trunyan, cimitero
Avvertiamo una forte energia negativa in questo posto, personalmente non mi accade spesso. Meglio cambiare aria. Salutiamo i custodi mentre un uomo in canoa si avvicina a noi chiedendoci un’offerta e facciamo ritorno a Kedisan. Fortunatamente nessun finto guasto durante il percorso.
Trunyan
Trunyan
Trunyan
Kedisan
Kedisan

Ti potrebbe interessare:

  • Il Tullupampay di Chongos Bajo
    Il Tullupampay di Chongos Bajo
  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
    Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…

Altro, Asia, Indonesia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
📍 Khartoum 🇸🇩 Tra i dedali intricati del 📍 Khartoum 🇸🇩

Tra i dedali intricati del mercato di Omdurman (Sudan) 🍅
Con: @kanagaafricatours

Among the intricate mazes of the Omdurman market (Sudan) 🥬

Entre los intrincados laberintos del mercado de Omdurman (Sudan) 🍅

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #omdurman #khartoum #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Non tutti sanno che è il Sud 📍 Meroe 🇸🇩

Non tutti sanno che è il Sudan, e non l'Egitto, ad essere il paese che ospita il maggior numero di piramidi. Il Sudan è costellato da più di 200 piramidi riconosciute, mentre l'Egitto ne ha "solo" 138. Qui sono a Meroe, antica città della Nubia (Sudan) 🏜
Con: @kanagaafricatours

Not everyone knows that it is Sudan, and not Egypt, that is home to the largest number of pyramids. Sudan is dotted with more than 200 recognised pyramids, while Egypt has 'only' 138. Here I am in Meroe, an ancient city in Nubia (Sudan) 🏜

No todo el mundo sabe que es Sudán, y no Egipto, el país que alberga el mayor número de pirámides. Sudán cuenta con más de 200 pirámides reconocidas, mientras que Egipto "sólo" tiene 138. Aquí estoy en Meroe, una antigua ciudad de Nubia (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Se qualcuno mi chiedesse un p 📍 Meroe 🇸🇩

Se qualcuno mi chiedesse un parere sul luogo più bello da me visitato in Sudan non avrei dubbi nel rispondere Meroe. Le piramidi sono straordinarie, in ogni momento della giornata (Sudan) 🏜

If someone asked me for an opinion on the most beautiful place I have visited in Sudan, I would have no doubt in answering Meroe. The pyramids are extraordinary, at any time of day (Sudan) 🏜

Si alguien me pidiera una opinión sobre el lugar más hermoso que he visitado en Sudán, no dudaría en responder Meroe. Las pirámides son extraordinarias, a cualquier hora del día. (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Somewhere 🇸🇩 Una sosta in un'area di s 📍 Somewhere 🇸🇩

Una sosta in un'area di servizio nel bel mezzo del nulla. Le fermate più belle (Sudan) 🐑

A stop at a service area in the middle of nowhere. The most beautiful stops (Sudan) 🐑

Una parada en un área de servicio en medio de la nada. Las paradas más bonitas (Sudan) 🐑

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel