• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Viaggio in Ladakh. 10 monasteri buddhisti da vedere

Novembre 3, 2016 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Thiksey Gompa
Un antico regno buddhista cinto da aride e inaccessibili montagne. Il Ladakh è un susseguirsi di paesaggi sorprendenti: gompa arroccati su speroni rocciosi, vette imponenti, villaggi nascosti ad alta quota. Qui la cultura buddhista trova uno dei suoi massimi esempi: la regione è punteggiata da antichi monasteri, stupa imbiancati a calce e bandiere di preghiera colorate che sventolano al vento. Impossibile venire qui e non visitare uno dei numerosissimi gompa. Ma quali scegliere? Durante il mio ultimo viaggio ho visitato dieci monasteri che vi mostrerò in questo post.
Shey Gompa (15 km ca. da Leh)
Shey un tempo era la vecchia capitale del Ladakh Superiore. Quando il Dogra di Jammu invase Ladakh nel 1842, la famiglia reale dei Namgyal abbandonarono il Palazzo Reale e fuggirono a Stok, sul lato opposto del fiume Indo, dove stabilirono la nuova residenza permanente. A Shey incontrerete il Naropa Royal Palace, un palazzo di tre piani pressoché vuoto che custodisce la statua del Buddha Sakyamuni alta 12 metri. Le pareti accanto al Buddha mostrano affreschi dei 16 Arhat (santi che hanno raggiunto il Nirvana), mentre quella retrostante le immagini dei due discepoli principali del Buddha, Sariputra e Maudgalyayana.
Shey Gompa
Shey Gompa
Shey Gompa
Thiksey Gompa (19 km ca. da Leh)
Il Thiksey Gompa è uno dei monasteri più grandi del Ladakh, un villaggio monastico che si sviluppa su 12 livelli comprendente anche una scuola, un albergo, un ristorante ed alcuni negozi. Ricorda vagamente il Potala Palace di Lhasa. La principale attrazione è il tempio di Maitreya che custodisce una statua del Buddha del futuro alta 14 metri. Suggestivo il gonkhang che possiede una piccola biblioteca sul tetto. Vi è anche un museo che vede esposti, tra i vari oggetti, un’interessante collezione di manufatti tantrici. Il momento migliore per visitare il monastero è la mattina quando oltre 50 monaci partecipano alla suggestiva preghiera giornaliera anticipata dal suono delle trombe a partire dalle sei. I turisti sono i benvenuti e spesso sono così tanti da superare il numero dei monaci stessi.

Thiksey Gompa
Thiksey Gompa
Thiksey Gompa
Basgo Gompa (42 km ca. da Leh)
Il Basgo Gompa si trova nella parte alta del villaggio di Basgo in suggestiva posizione tra pinnacoli di terra erosi dal tempo. Tre sono i santuari del monastero dedicati alla figura del Maitreya (Buddha del futuro) che custodiscono antichi affreschi, manoscritti e le statue dello stesso Maitreya. Nelle vicinanze del gompa si ergono le rovine della cittadella e i resti di un palazzo realizzato in mattoni crudi nell’epoca in cui Basgo era una delle capitali del Ladakh inferiore.
Basgo Gompa
Basgo Gompa
Basgo Gompa
Hemis Gompa (45 km ca. da Leh)
L’Hemis Gompa è il più grande e ricco monastero del Ladakh. Documenti attestano la sua fondazione nel XI secolo, tuttavia la sua ricostruzione è avvenuta nel 1630 durante la dinastia Namgyal. La struttura si sviluppa su due sezioni principali: il tempio principale si trova sul lato sinistro, la sala delle assemblee su quello destro. All’interno del gompa sono custoditi numerosi oggetti preziosi come la statua in rame del Gautama Buddha oltre a stupa in oro e argento. Un importante festival si tiene qui ogni anno tra i mesi di giugno e luglio (la data esatta dipende dal calendario tibetano) per commemorare l’anniversario della nascita di Guru Padmasambhava.

Hemis Gompa
Hemis Gompa
Hemis Gompa
Likir Gompa (52 km ca. da Leh)
Il gompa di Likir è un complesso risalente in gran parte al XIV secolo. Elemento distintivo è la grande statua dorata di Maitreya, terminata nel 1999 ed alta ben 23 metri. Il monastero presenta due sale di preghiera principali, la più antica delle quali, situata alla destra del cortile centrale, è caratterizzata da sei file di posti riservate ai lama e un trono per il lama capo onorario di Likir. Vi è anche un interessante museo che custodisce interessanti thangka (dipinti buddhista su cotone o seta), oggetti cerimoniali e un kangling, un flauto ricavato da un femore umano.
Likir Gompa
Likir Gompa
Likir Gompa
Alchi Gompa (60 km ca. da Leh)
Il Choskhor Temple di Alchi, una delle massime espressioni di arte indo-tibetana del Ladakh, venne fondato nel XI secolo da Lotsava Ringchen Zangpo. Il complesso si compone di quattro santuari: il Sumrtsek Temple è il primo edificio incontrato, una struttura di tre piani con un porticato intagliato in legno e pregevoli dipinti di piccoli Buddha, il Vairochana Temple custodisce mandala mentre nel Lotsa Temple è rappresentata l’immagine del fondatore. Infine il Manjushri Temple vede una una statua di Manjushri, il Buddha della Saggezza. Nel complesso è vietato scattare fotografie degli interni.

Alchi Gompa
Alchi Gompa
Alchi Gompa
Rizong Gompa (61 km ca. da Leh)
Per raggiungere il Rizong Gompa è necessario imboccare nel villaggio di Uletokpo una strada sterrata che per 6 km s’inerpica in una gola arida solcata da un torrente. Il monastero è stato fondato nel XIX secolo ed è conosciuto con il nome di “paradiso della meditazione” anche per le strette regole alle quali i monaci devono sottostare. Il complesso si sviluppa principalmente attorno a tre sale affrescate: quella riservata alle assemblee custodisce la statua di Sakymuni Buddha. Una statua del Buddha è presente anche nella seconda stanza mentre la terza ospita uno stupa. In una sala vi è anche una sacra reliquia del fondatore del monastero conosciuta con il nome locale di Sku-Gdung circondata da numerosi affreschi di Dharma-raja e altre divinità. Un paio di chilometri più in basso, in corrispondenza della zona più verdeggiante, sorge l’ala femminile del monastero chiamato “Jelichun Nunnery”.
Rizong Gompa
Rizong Gompa
Rizong Gompa
Lamayuru Gompa (108 km ca. da Leh)
Il Lamayuru Gompa si erge sulla sommità del villaggio ed ospita una comunità di circa 150 monaci. La struttura originale era composta da cinque edifici dei quali oggi ne rimane solamente uno. La sala di riunione principale si trova sul lato destro del cortile è il suo porticato offre ai visitatori una raffigurazione colorata dei Guardiani dei quattro punti cardinali. L’affresco sulla sinistra rappresenta invece lo stile di vita corretto per un lama. Da segnalare inoltre diverse statue di Buddha che impreziosiscono gli spazi interni ed esterni oltre a una piccola grotta dove si suppone che il mistico buddhista indiano Naropa abbia meditato.
Lamayuru Gompa
Lamayuru Gompa
Lamayuru Gompa
Sumur Gompa (115 km ca. da Leh)
Il complesso religioso più importante di Sumur è il monastero di Samstanling. Il gompa, abitato da circa 100 monaci, è relativamente recente ed è stato fondato nel 1841 da Lama Tsultim Nima. L’ingresso è fiancheggiato da bandiere religiose e le sale interne sono rivestite con affreschi raffiguranti Buddha e i suoi insegnamenti, Dharamchakra, i quattro Re celesti e altri aspetti del buddismo. Una grande immagine di Sakyamuni domina invece la sala principale accanto alle statue di Maitreya e Mahakala.
Sumur Gompa
Sumur Gompa
Sumur Gompa
Diskit Gompa (117 km ca. da Leh)
Il Diskit Gompa si contraddistingue per una serie di edifici tibetani squadrati sulle pendici di uno sperone roccioso. La statua bianca di una divinità con sei braccia situata nell’angolo posteriore destro del gonkhang (tempio delle divinità guardiane) che stringe un avambraccio e un teschio umano è legata ad una particolare leggenda. La tradizione vuole farli risalire a un guerriero mongolo morto nel XIV secolo in circostanze sconosciute durante la guerra tra gli stessi mongoli e il regno di Nubra. Nelle vicinanze sorge una grandissima statua di Chamba (Maytreya-Buddha), alta 32 metri, e visitabile con lo stesso biglietto per accedere al monastero di Diskit. La statua fu inaugurata dal Dalai Lama in persona nell’anno 2010.
Diskit Gompa
Diskit Gompa
Diskit Gompa
Per maggiori informazioni:
www.viaggigiovani.it/tour-piccoli-gruppi/india-ladakh

Ti potrebbe interessare:

  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
    Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
  • Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
    Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
  • Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri
    Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri

Asia, India

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Amtoudi 🇲🇦 Nel cuore dell'oasi di Id A 📍 Amtoudi 🇲🇦

Nel cuore dell'oasi di Id Aïssa si trova il villaggio berbero di Amtoudi, dominato da imponenti scogliere. Qui vivono circa 300 famiglie che vivono principalmente di agricoltura. Sulle falesie circostanti sono ben visibili due igoudar (plurale di agadir). Un agadir è un granaio collettivo fortificato, con torri di guardia per monitorare qualsiasi tentativo di intrusione nella valle. La funzione di un agadir era quella di immagazzinare e proteggere le colture del villaggio e anche le sue ricchezze (Guelmim-Oued Noun | Marocco) 🌴

In the heart of the oasis of Id Aïssa is the Berber village of Amtoudi, dominated by imposing cliffs. Around 300 families live here, mainly farming. Two igoudars (plural of agadir) are clearly visible on the surrounding cliffs. An agadir is a fortified collective granary, with watchtowers to monitor any attempted intrusion into the valley. The function of an agadir was to store and protect the village's crops and also its wealth (Guelmim-Oued Noun | Morocco) 🌴

En el corazón del oasis de Id Aïssa se encuentra el pueblo bereber de Amtoudi, dominado por imponentes acantilados. Aquí viven unas 300 familias, principalmente dedicadas a la agricultura. Dos igoudars (plural de agadir) son claramente visibles en los acantilados circundantes. Un agadir es un granero colectivo fortificado, con torres de vigilancia para vigilar cualquier intento de intrusión en el valle. La función de un agadir era almacenar y proteger las cosechas del pueblo y también su riqueza (Guelmim-Oued Noun | Marruecos) 🌴

________________________________
#amtoudi #guelmim #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Ameln Valley 🇲🇦 Non lontano da Tafraou 📍 Ameln Valley 🇲🇦

Non lontano da Tafraout, nel cuore della Ameln Valley, si staglia il villaggio di Oumesnat. Tra le rovine della città vecchia vi è un grande edificio in terra, sapientemente ristrutturato. Un tempo una casa, oggi è un hotel tradizionale, la Maison Traditionelle. Qui abbiamo dormito, luogo più che raccomandato (Souss Massa | Marocco) 🏘

Not far from Tafraout, in the heart of the Ameln Valley, stands the village of Oumesnat. Among the ruins of the old town is a large earthen building, skilfully restored. Once a house, it is now a traditional hotel, the Maison Traditionelle. Here we slept, a place more than recommended (Souss Massa | Morocco) 🏘

No lejos de Tafraout, en el corazón del valle del Ameln, se alza el pueblo de Oumesnat. Entre las ruinas del casco antiguo hay un gran edificio de tierra, hábilmente restaurado. Antaño una casa, ahora es un hotel tradicional, la Maison Traditionelle. Aquí dormimos, un lugar más que recomendable (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #oumesnat #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Ameln Valley 🇲🇦 Il villaggio di Tazoul 📍 Ameln Valley 🇲🇦

Il villaggio di Tazoulte ha un antico cimitero ebraico che può essere di interesse storico. Sebbene la comunità ebraica abbia lasciato la zona alcuni anni fa, gran parte dell'argenteria della regione reca incisi simboli ebraici, in quanto gli ebrei erano tradizionalmente gli argentieri della regione (Souss Massa | Marocco) 🏘

The village of Tazoulte has an ancient Jewish cemetery that may be of historical interest. Although the Jewish community left the area some years ago, much of the silverware in the region is engraved with Jewish symbols, as Jews were traditionally the silversmiths of the region (Souss Massa | Morocco) 🏘

El pueblo de Tazoulte posee un antiguo cementerio judío que puede tener interés histórico. Aunque la comunidad judía abandonó la zona hace algunos años, gran parte de la platería de la región está grabada con símbolos judíos, ya que los judíos eran tradicionalmente los plateros de la región (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tazoulte #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel