• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta

Novembre 10, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Cancha Cancha
Cancha Cancha, Chuschi, Quispillacta. Questi nomi potrebbero non dire niente a gran parte di voi eppure per i peruviani suonano ancora come una ferita aperta e difficile da rimarginare. È infatti da questi villaggi immersi tra le montagne della regione di Ayacucho che negli anni 80′ del ventesimo secolo è iniziata una delle pagine più tristi per la storia del Perù recente, quella del terrorismo di Sendero Luminoso, non ancora completamente debellato. 
Per chi non lo sapesse Sendero Luminoso fu fondato tra il 1969 e il 1970 da Abimael Guzmán, successivamente alla scissione del Partido Comunista del Perù, ed era una organizzazione di ispirazione maoista con l’obiettivo di sovvertire il sistema politico del Paese ed instaurare il socialismo attraverso la lotta armata.
Per una volta non ho voluto fare il turista tradizionale ed ho raggiunto la città di Ayacucho, capoluogo dell’omonima regione, per conoscere di persona luoghi e testimonianze di uno dei periodi più bui di una delle nazioni che più ho apprezzato durante i miei viaggi in giro per il mondo, con l’idea principale quella di parlare direttamente con gli abitanti.

Appena arrivato ad Ayacucho il tassista che mi ha accompagnato verso l’hostal ha aperto e chiuso spontaneamente il discorso: “Durante il periodo di Sendero Luminoso dopo le ore 18 non potevamo uscire di casa, le strade erano deserte mentre ora è tutto un altro mondo“. 
All’inizio del 1980 i primi incontri clandestini dell’organizzazione avvennero proprio Ayacucho ed erano conosciuti come Seconda Plenaria del Comitato Centrale. Nell’occasione fu creata una direzione rivoluzionaria che aveva un carattere politico e militare, e alle milizie fu ordinato di trasferirsi in aree strategiche delle province per iniziare la lotta armata. Questo momento rappresentò la parte embrionale di quel conflitto armato che secondo la Comisión de la Verdad y Reconciliación portò alla morte fra il 1980 e il 2000 di oltre 69.000 persone.
Mai dimenticare. Proprio ad Ayacucho nel 2005 è stato istituito il Museo della Memoria, per opera dell’ANFASEP (Asociación Nacional de Familiares de Secuestrados, Detenidos y Desaparecido del Perú), l’Associazione Nazionale dei Famigliari dei Sequestrati, Detenuti e Scomparsi del Perù con l’obiettivo di rivelare le cause e le conseguenze del conflitto armato interno 1980-2000. Il costo è di appena 2 soles, una cifra significativa per immergersi negli eventi tragici di quegli anni. Gli spazi del museo della Memoria sono progettati, sia per conoscere i momenti principali che hanno contraddistinto il periodo, sia per far capire il dolore e l’angoscia delle persone e delle vittime colpite. Attraverso le lacrime, le donne hanno raccolto ricordi, lettere, vestiti e foto di parenti e hanno documentato la loro sofferenza e la loro lotta nel proprio museo.
Ayacucho, Museo della Memoria
Ayacucho, Museo della Memoria
Ayacucho, Museo della Memoria
È qui che, grazie alla gentilezza delle due dipendenti alla reception, ho trovato i contatti giusti per organizzare una giornata nei centri abitati citati all’inizio del post. Con Abel, uno studente universitario del corso di studi di Antropologia, mi sono recato in queste località partendo dal Terminal Sur della città di Ayacucho, punto dal quale partono i colectivos (taxi condivisi) e i combis (minibus) per destinazioni rurali nella regione. Nello specifico il costo del viaggio per persona per raggiungere il villaggio di Chuschi in combi è di 14 soles (partenza alle ore 7 am) e la durata della corsa è di circa tre ore. Nel caso come noi si volesse scendere in centri abitati poco prima di Chuschi il prezzo rimane invariato.
Appena usciti da Ayacucho la strada si inerpica sino a raggiungere una cumbre (la sommità di un rilievo), caratterizzata dalla rada vegetazione, prima di immergersi in un paesaggio tipicamente rurale, con campi coltivati, villaggi in adobe e manto stradale spesso non asfaltato. Gli ultimi chilometri, quelli che conducono a Cancha Cancha sono i più faticosi, la carreggiata si stringe, si procede senza protezioni e soprattutto tra le buche del fondo in terra.
Da Ayacucho a Cancha Cancha
Da Ayacucho a Cancha Cancha
Proprio Cancha Cancha ha rappresentato la prima tappa. Questo paesino adagiato tra le montagne conta poco meno di mille abitanti e la sua popolazione è per lo più dedita all’allevamento e all’agricoltura, come testimoniato dalla statua di San Isidro Labrador (San Isidoro Lavoratore) che fa bella mostra nella curata piazza del paese. Isidro Labrador è il santo patrono del villaggio e la sua ricorrenza viene celebrata ogni anno il 25 e il 26 agosto. Oggi i ritmi qui scorrono lenti come non mai ma nei primi anni 80′ del Novecento era tutta un’altra storia. Le ferite sono ancora aperte nella popolazione, in molti sono tuttora in cura psicologica e c’è chi non vuole ricordare quei momenti, come un’anziana incontrata sull’uscio della sua casa. In queste zone la lingua prevalente è il quechua, almeno per le persone più anziane ed Abel è stato molto di aiuto nella comunicazione.
Cancha Cancha, piazza principale
Cancha Cancha, piazza principale
Chi a Cancha Cancha mi ha raccontato alcuni degli accadimenti avvenuti in paese è Estel, una donna incontrata sotto gli archi di un edificio nei pressi della piazza mentre era intenta a vendere pasti caldi. Abbiamo conquistato la sua fiducia, e di altre anziane lì sedute, consumando un piatto di ají de gallina. Cancha Cancha ha provato in tutti i modi a ribellarsi alla presenza dei senderisti, in gran parte provenienti dai vicini paesi di Chuschi e Quispillacta. 
La prima incursione avvenne nel 1982. In quell’occasione, i membri del PCP-SL (Partido Comunista del Perú – Sendero Luminoso) arrivarono in città portando una bandiera rossa e costrinsero i contadini ad incontrarsi nella piazza comunale. Una volta riunita la popolazione i militanti dichiararono che stavano cominciando una guerra ed “invitando” i cittadini lavorare insieme per far “scomparire” i militari. Inoltre, avvertirono che non avrebbero acconsentito all’esistenza di autorità, ladri, infedeli nella città. Prima di andarsene picchiarono tre persone, accusate di aver commesso crimini contro la comunità.
Cancha Cancha, in compagnia di Estel
Cancha Cancha, in compagnia di Estel
Sempre nel 1982 avvenne la seconda incursione con minacce esplicite a tutti coloro che si sarebbero rifiutati di dimettersi dalle loro posizioni istituzionali ma le autorità locali rifiutarono in maniera decisa i dettami dei senderisti. 
Alla fine del mese di febbraio del 1983, data ricordata dagli abitanti del villaggio perché in quel momento si stava celebrando il Carnevale, i militanti tornarono in città ma vennero espulsi dalla comunità. La popolazione si rese subito conto del rischio che stava correndo e data l’assenza di forze dell’ordine che esercitassero la funzione di protezione legale, la comunità decise di organizzare pattuglie di ronde autonome con l’intento di avvisare la presenza dei sovversivi attraverso il suono della campana della chiesa. Questo avrebbe aiutato a resistere ad un eventuale attacco dando il tempo agli uomini di Cancha Cancha di radunarsi e permettendo a donne e bambini di rifugiarsi.
Cancha Cancha
Cancha Cancha
Il 21 maggio 1983 un gruppo composto da più di 100 membri del PCP-Sendero Luminoso entrarono nel paese con urla allusive alla “lotta armata”, attraverso colpi d’arma da fuoco, lanciando esplosivi e minacciando di distruggere la comunità. Nonostante fu sorpresa dai ribelli la pattuglia di ronda in quel momento presente riuscì a suonare la campana della chiesa cercando in tutti i modi di difendersi. Dovettero ripiegare nella parte superiore del villaggio, nel luogo conosciuto come “El Calvario”, utilizzando solamente fionde. I senderisti presero possesso della piazza principale della comunità e diedero fuoco alle abitazioni situate in Calle Cahuide. L’attaccò portò alla morte di 3 persone, al ferimento di altre tre, oltre a molti edifici bruciati. 
Di fronte a questi fatti, gli abitanti del villaggio convennero che il presidente della comunità, Indalecio Conde Quispe, e tre membri della Giunta sarebbero andati a denunciare l’attacco alla Guardia Civil nella località di Pampa Cangallo. La comitiva fu sorpresa da un gruppo di senderisti che aveva appena attaccato la comunità di Pomabamba, nella zona conosciuta come Chaccollahuayco. La giunta riuscì a scappare ma Indalecio Conde Quispe fu catturato dai membri del PCP-SL. Preso prigioniero, fu portato a Ollucopampa, dove fu decapitato e lapidato a morte. Indalecio Conde aveva 54 anni quando fu assassinato.
Gli eventi scatenarono la reazione degli abitanti del villaggio che, indignati, decisero di perseguitare i sovversivi che avevano perpetrato l’attacco. Dopo due ore di cammino, il gruppo raggiunse i senderisti in ​​un posto vicino al centro della città di Cuchoquesera, nel luogo conosciuto come Condorbamba. Nello scontro fu catturato vivo un numero indeterminato di attaccanti ma costò la vita ad un abitante di Cancha Cancha, tale Albino Tacuri Condori. I prigionieri vennero consegnati agli agenti di polizia che arrivarono in elicottero per prelevarli.
Per tutto l’anno 1983 la squadra numero 9 del comitato zonale Cangallo-Víctor Fajardo del PCP-Sendero Luminoso, portarono avanti una pesante attività nell’area. Vennero spesso violati i diritti fondamentali degli individui e tutto questo portò ad una costante violazione dei principi del diritto internazionale umanitario.
Cancha Cancha
Cancha Cancha
Cancha Cancha dista da Chuschi, altro luogo simbolo del conflitto, circa 8 km. Data l’assenza di mezzi pubblici disponibili io e Abel abbiamo deciso di percorrere la distanza tra i due centri a piedi, fin quando un pick up di passaggio non si è fermato per offrirci una corsa. Siamo scesi a Chuschi ma prima di dedicare il nostro tempo a questa località ci siamo spostati nell’adiacente Quispillacta, comunità facente parte della stessa Chuschi. Anche qui una curata piazza si affaccia sulla chiesa del villaggio. Sulle panchine, intente a rilassarsi, un paio di uomini: un anziano, la cui unica lingua è sembrata essere il quechua, ed Angel, uno dei pochi abitanti di Quispillacta ad essere rimasto in paese dopo il terremoto del 1999.
Da Cancha Cancha a Quispillacta
Da Cancha Cancha a Quispillacta
Abbiamo parlato a lungo con Angel ed è emersa in tutta la sua atrocità l’altra faccia del conflitto, quella delle forze armate peruviane. Gli attacchi di Sendero Luminoso e la presenza di terroristi causarono una forte reazione di repressione da parte dell’esercito e della polizia portando i civili a trovarsi nel bel mezzo di due fuochi: da una parte i senderisti, dall’altro lo stato. Se non aiutavano, o semplicemente non si sottomettevano a Sentiero Luminoso, venivano accusati di essere soplones (spie) e correvano il rischio di rappresaglie. Se non soddisfacevano le richieste dell’esercito erano trattati come terrucos (terroristi) e spesso spazzati via in terribili massacri. Solamente a partire dal 1985 l’esercito sviluppò uno stile di repressione più selettivo.
“Qui a Quispillacta scomparirono moltissime persone, incluso il mio papà nel 1983. Avevo dodici anni quando i militari entrano in casa. Senza nessuna prova incolparono mio padre di essere un terrorista. Lo portarono via insieme ad altre sette persone e tutti vennero giustiziati nei pressi del villaggio di San Juan de Uchuyri. Riuscimmo a trovare il suo corpo solamente dopo lunghi anni“, racconta con un filo di voce Angel.
Sebbene sia trascorso tutto questo tempo le ferite da queste parti sono ancora aperte. Abbiamo provato a parlare anche con un’anziana donna fuori della sua umile casa ma ha preferito evitare il discorso. Prima di iniziare la conversazione ha voluto sapere da Abel se fossi un militare, una domanda significativa in grado di far comprendere come la situazione non sia mai stata superata.
Quispillacta, in compagnia di Angel
Quispillacta, in compagnia di Angel
Quispillacta
Quispillacta
Tornando a Chuschi abbiamo avuto tempo di conoscere un po’ la cittadina prima di fare ritorno ad Ayacucho, contando che l’ultimo combi parte alle ore 14. Gli abitanti, in abiti tradizionali, passeggiano rilassati tra le vie del centro abitato, il più grande della zona con oltre 8.000 residenti. Attorno alla piazza sono presenti alcuni hospedajes dove trascorrere la notte ed una manciata di comedor economici dove consumare un pasto. Sempre nei pressi della piazza sono situati due edifici simbolo del periodo di Sendero Luminoso, la chiesa ed il palazzo municipale, quest’ultimo ricostruito.
Chuschi, chiesa
Chuschi, chiesa
Per chi non lo sapesse Chuschi è il luogo dove cominciò il periodo più buio per la storia recente del Perù. Era il 17 maggio del 1980. Quella notte le campane della chiesa suonarono a lungo, per tutta la notte. Poco prima Sendero Luminoso perpetrò il primo attentato della sua storia all’interno del palazzo municipale il giorno prima delle elezioni.
La storia ufficiale racconta che Florencio Conde Núñez, responsabile del materiale elettorale, stava dormento in un piccolo magazzino all’interno del municipio quando arrivò un gruppo di estranei. Abbatterono la porta, chiusa con un bastone, puntarono una pistola e portarono fuori le anfore elettorali, schede elettorali ed altri documenti relativi alle elezioni. Florencio Conde fu successivamente rilasciato ed insieme alla comunità si mise alla ricerca del materiale rubato. Parte fu rinvenuto nei pressi del ponte di Quispillacta. Era tutto bruciato, stavo ancora fumando. Un’altra parte fu trovata nella piazza principale di Chuschi.
Quello che venne dopo fu l’inferno. La popolazione di Chuschi fu stigmatizzata come terrorista. Se essere ayacuchano ispirava sospetti, essere Chuschi era la conferma per uno Stato cieco e spaventoso. Gli abitanti vivevano senza una via d’uscita, perseguitati. I militari arrivavano qui e nella loro accanita ricerca di terroristi spesso era catturati ed uccisi, senza prove. D’altra parte i senderisti ceravano di arruolarli, punendo un’eventuale collaborazione con le Forze Armate. La presenza militare aumento a Chuschi, a partire dal dal 31 dicembre 1982, data in cui fu decretato lo stato di emergenza. In quelle circostanze, i membri delle forze di sicurezza che svolgevano regolari ronde al fine di perseguire gli elementi sovversivi e reprimere le loro incursioni, portarono ad occasionali scontri armati. Spesso in città avvenivano sparizioni forzate ed omicidi.
Chuschi
Chuschi
Uno spaccato di quell’infausto periodo ci è stato offerto da Nechy, solamente un’adolescente nei primi anni di Sendero Luminoso. Attualmente vive a Lima, nella capitale, ma è cresciuta con il racconto dei suoi genitori: “Alle 5 del pomeriggio i miei avevano già raggiunto le alture vicine, con il proprio bestiame, per trascorrere la notte. Era una misura necessaria perchè i membri del PCP-SL entravano con forza nelle case, violavano le ragazzine e rubavano gli animali. Gli adolescenti venivano invece rapiti per far parte dei loro squadroni. Anche i militari perpetravano crimini. Un giorno i senderisti obbligarono mio zio ad interrare armi all’interno della sua casa e quando alcuni giornalisti bussarono alla sua porta trovarono tutto il materiale. Fu scambiato per un terrorista“. Continua Nechy: “Mio cugino fu preso da Sendero Luminoso, riapparve a Lima tempo dopo con un falso nome dopo essere riuscito a scappare. Si rifugiò negli Stati Uniti e da allora non è più tornato“.
Nonostante abbia trascorso la sua infanzia a Lima Nechy non è rimasta immune dai traumi provocati da Sendero Luminoso che in più di un’occasione sottomise la capitale peruviana, come l’8 giugno del 1985 quando la città fu colpita da un’ondata di attacchi durante la visita del presidente argentino Raúl Alfonsín. Oltre a boicottare diverse torri ad alta tensione ed a lasciare una parte del paese senza luce, i senderisti fecero esplodere tre autobombe nel centro della città e causarono incendi in 10 stabilimenti commerciali: “A sei isolati da dove lavoravo, alle sette del mattino, saltò in aria un autobomba. Ricordo come se fosse oggi adesso un passante mutilato che chiedeva aiuto. Eravamo impotenti, non potevamo fare niente. L’unica soluzione era chiamare un’ambulanza“.
Chuschi
Chuschi

Cancha Cancha
Cancha Cancha
Cancha Cancha
Cancha Cancha
Da Cancha Cancha a Quispillacta
Da Cancha Cancha a Quispillacta
Da Cancha Cancha a Quispillacta
Quispillacta
Quispillacta
Quispillacta
Quispillacta
Quispillacta
Quispillacta
Quispillacta
Chuschi
Chuschi
Chuschi

Ti potrebbe interessare:

  • Ho pubblicato il mio primo libro, "Ande dimenticate"!Ho pubblicato il mio primo libro, "Ande dimenticate"!
  • Venezuela, dieci segnali di una crisi senza fineVenezuela, dieci segnali di una crisi senza fine
  • Ande dimenticate. I luoghi del libroAnde dimenticate. I luoghi del libro
  • Da Ayacucho a Huancayo, la “Ciudad Incontrastable”Da Ayacucho a Huancayo, la “Ciudad Incontrastable”

America, Perù

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Uno dei gioielli di Faraone Vecchio (o An 🇮🇹 Uno dei gioielli di Faraone Vecchio (o Antico) è senza dubbio la Chiesa di Santa Maria delle Misericordie. L'edificio è risalente alla metà del quattrocento in cui fu costruita solo la parte muraria bassa. Il resto della struttura fu edificato solo negli anni successivi, mentre l’aspetto attuale è il frutto di restauri ottocenteschi. Gli interni, affrescati, sono ormai in decadenza. Parte della cupola è crollata (Abruzzo - Italia) ⛪

One of the jewels of Faraone Vecchio (or Antico) is undoubtedly the Church of Santa Maria delle Misericordie. The building dates back to the mid-fifteenth century when only the lower part of the wall was built. The rest of the structure was built only in the following years, while the current appearance is the result of nineteenth-century restorations. The frescoed interiors are now in decline. Part of the dome has collapsed (Abruzzo - Italy) ⛪

Una de las joyas de Faraone Vecchio (o Antico) es sin duda la Iglesia de Santa Maria delle Misericordie. El edificio data de mediados del siglo XV cuando solo se construyó la parte baja de la muralla. El resto de la estructura se construyó solo en los años siguientes, mientras que el aspecto actual es el resultado de restauraciones del siglo XIX. Los interiores con frescos están ahora en declive. Parte de la cúpula se ha derrumbado (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#faraoneantico #faraonevecchio #santegidioallavibrata #italia #italy #urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #igersabruzzo #igersteramo #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgoteramo #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ho visitato finalmente il borgo fantasma 🇮🇹 Ho visitato finalmente il borgo fantasma di Faraone Vecchio (o Antico), una frazione del comune di Sant’Egidio alla Vibrata. Il centro abitato venne abbandonato a partire dal 1965, a seguito di una scossa di terremoto che nel 1950 provocò danni ingenti a tutti gli edifici costringendo alla costruzione di un nuovo centro a poca distanza. Un arco dà il benvenuto al borgo, oltre la quale è situata la chiesa di Santa Maria delle Misericordie. Nel cuore del paese si trova il palazzo dei Baroni Farina, affrescato all'ultimo piano, che ospitò un convento di suore e successivamente un asilo (Abruzzo - Italia) 👻

I finally visited the ghost town of Faraone Vecchio (or Antico), part of the municipality of Sant’Egidio alla Vibrata. The inhabited center was abandoned in 1965, following an earthquake which in 1950 caused extensive damage to all the buildings, forcing the construction of a new center not far away. An arch welcomes the village, beyond which is the church of Santa Maria delle Misericordie. In the heart of the town is the Palazzo dei Baroni Farina, frescoed on the top floor, which housed a convent of nuns and later a kindergarten (Abruzzo - Italy) 👻

Por fin visité el pueblo fantasma de Faraone Vecchio (o Antico), parte del municipio de Sant’Egidio alla Vibrata. El centro habitado fue abandonado a partir de 1965, tras un terremoto que en 1950 provocó importantes daños en todos los edificios, obligando a construir un nuevo centro no muy lejos. Un arco da la bienvenida al pueblo, más allá del cual se encuentra la iglesia de Santa Maria delle Misericordie. En el corazón de la ciudad el Palazzo dei Baroni Farina, con frescos en el piso superior, albergaba un convento de monjas y más tarde una guardería (Abruzzo - Italia) 👻
________________________________
#faraoneantico #faraonevecchio #santegidioallavibrata #italia #italy #urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #igersabruzzo #igersteramo #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgoteramo #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Tra le proprietà dei baroni Genova-Rulli 🇮🇹 Tra le proprietà dei baroni Genova-Rulli figurava anche questo immobile oggi abbandonato, donato in eredità per ospitare un orfanotrofio. Questo palazzo di antica costruzione ospitò dopo la seconda guerra mondiale le bambine della città rimaste orfani sotto la guida di alcune suore. L'attività durò qui una decina di anni prima che la struttura venne dichiarata inagibile per motivi idro-geologici. L'edificio si sviluppa su due piani, circondato da giardino (oggi un bosco) a sua volta delimitato da una muraglia con quattro piccole torri agli angoli a scopo difensivo (Abruzzo - Italia) 👧🏻

Among the properties of the Genoa-Rulli barons there was also this abandoned building, donated as an inheritance to housing an orphanage. This ancient building housed after the Second World War the children of the city who were orphaned under the guidance of some nuns. The activity lasted here about ten years before the structure was declared uninhabitable for hydro-geological reasons. The building is spread over two floors, surrounded by a garden (now a wood) in turn bordered by a wall with four small towers at the corners for defensive purposes (Abruzzo - Italy) 👧🏻

Entre las propiedades de los barones Génova-Rulli también se encontraba este edificio ahora abandonado, donado como herencia para albergar un orfanato. Este antiguo edificio albergó después de la Segunda Guerra Mundial a las niñas de la ciudad que quedaron huérfanos bajo la dirección de unas monjas. La actividad duró aquí unos diez años antes de que la estructura fuera declarada inhabitable por razones hidrogeológicas. El edificio se distribuye en dos plantas, rodeado por un jardín (ahora un bosque) a su vez bordeado por un muro con cuatro pequeñas torres con fines defensivos (Abruzzo - Italia) 👧🏻
________________________________
#urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Atessa è il paese di origine dei miei no 🇮🇹 Atessa è il paese di origine dei miei nonni materni. Non tornavo qui da tanti anni. Ho trovato un borgo vuoto, un po' per gli effetti del Coronavirus, un po' per lo spopolamento che ha toccato gran parte dei centri interni. Rimangono le sue graziose stradine del centro storico popolate da schivi gattini (Abruzzo - Italia) 🏘️

Atessa is the origin town of my maternal grandparents. I haven't been back here for many years. I found an empty village, partly due to the effects of the Coronavirus, partly due to the depopulation that has affected most of the internal centers. Its pretty streets of the historical center remain populated by shy kittens (Abruzzo - Italy) 🏘️

Atessa es el país de origen de mis abuelos maternos. No he vuelto aquí en muchos años. Encontré una aldea vacía, en parte por los efectos del Coronavirus, en parte por la despoblación que ha afectado a la mayoría de los centros internos. Sus bonitas calles siguen pobladas de tímidos gatitos (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#atessa #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Torno in bici a distanza di qualche mese. 🇮🇹 Torno in bici a distanza di qualche mese. Una mattinata trascorsa fino a raggiungere il territorio di Collecorvino, sempre con sua maestà, il Gran Sasso, innevato all'orizzonte (Abruzzo - Italia) 🚲

I'll be back on my bike a few months later. At the end of the morning we reached the Collecorvino territory, always with its majesty, the Gran Sasso, snow-capped on the horizon (Abruzzo - Italy) 🚲

Regreso en bicicleta después de unos meses. Al final de la mañana llegué al territorio de Collecorvino, siempre con su majestuosidad, el Gran Sasso, cubierto de nieve en el horizonte. (Abruzzo - Italia) 🚲
________________________________
#collecorvino #santalucia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Botswana. Game Drive nel Khama Rhino Sanctuary
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel