
A Kathmandu alloggiamo presso lo Shree Tibet Family Guest House nel turistico quartiere di Thamel. Dopo aver trascorso una notte all’Al Jomrok Souq Waqif Boutique Hotel di Doha, faremo un po’ fatica inizialmente ad abituarci alle modeste e ben più economiche sistemazioni nepalesi. Ci attende ancora un mese di viaggio per cui dovremo andare un po’ al risparmio soprattutto nelle sistemazioni. Thamel è il quartiere di Kathmandu preferito dai viaggiatori stranieri per pernottare in quanto qui si concentra gran parte delle strutture ricettive più economiche e di fascia media della città. E’ altresì un quartiere caotico dove il chiasso e la confusione fanno da padrone. Usciti dall’hotel dobbiamo prestare attenzione ad evitare motocicli e taxi che sfrecciano, apparentemente senza alcun filo logico, incuranti dei pedoni. Oggi seguiremo l’itinerario a piedi consigliato dalla guida Lonely Planet apportando alcuni cambiamenti a seconda delle nostre preferenze. Punto di partenza è la piazza di Thahiti Tole al cui centro campeggia uno stupa buddista del XV secolo. Sul lato nord. il Tempio di Nateshwar è dedicato a una manifestazione di Shiva.
![]() |
Kathmandu, tempio di Nateshwar |
![]() |
Kathmandu, raggiungendo Durbar Square |
![]() |
Kathmandu, tempio di Sikha Narayan |
![]() |
Kathmandu, Tempio di Ungratara |

![]() |
Kathmandu, Asan Tole |

![]() |
Kathmandu, raggiungendo Durbar Square |


![]() |
Kathmandu, Tempio di Seto Machhendranath |
![]() |
Kathmandu, Tempio di Mahadev |

![]() |
Kathmandu, nei pressi di Durbar Square |
Lascia un commento