• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Dintorni di Kathmandu: da Kirtipur a Chobar

Ottobre 6, 2014 · Manuel Santoro · Lascia un commento

La mia esperienza in terra nepalese si è quasi conclusa. Ho un’ultima intera giornata a disposizione e non ho la minima idea di cosa fare. In realtà le possibilità sarebbero tante ma non posso allontanarmi più di tanto. Nelle vicinanze di Kathmandu poi ho già visitato le principali attrazioni, Patan e Bhaktapur solo per citarne alcune. La sonnolenta Kirtipur, a soli 5 km a sud-ovest dalla capitale, potrebbe essere quindi la soluzione ideale. In taxi una corsa da Thamel costa 500 rupie, circa 4,50 euro. Scendo nei pressi della piazza principale, al cui centro campeggia una grande vasca d’acqua torbida e verdastra circondata da antiche abitazioni. Nel piccolo invaso alcuni bambini si divertono tuffandosi e nuotando. Accanto alla vasca si erge un piccolo tempio intonacato presidiato da leoni e grifoni.

Kirtipur, piazza principale
Kirtipur, piazza principale
Kirtipur, piazza principale

Un ragazzo si avvicina cercando insistentemente di vendermi qualche oggetto d’artigianato locale. Un’altra persona si offre nel farmi da guida ed io declino gentilmente. Di altri turisti stranieri nemmeno l’ombra, sono l’unica possibilità di qualche guadagno extra. Di fronte alla piazza un ingresso conduce al maestoso Tempio di Bagh Bhairab che si affaccia su un cortile punteggiato da piccoli santuari e statue di diverse divinità. Alle spalle dell’edificio religioso una balaustra offre una bella veduta sulla capitale Kathmandu.

Kirtipur, Tempio di Bagh Bhairab
Kirtipur, Tempio di Bagh Bhairab
Kirtipur, Tempio di Bagh Bhairab

Uscito dal tempio svolto a destra e dopo aver attraversato parte del villaggio risalgo velocemente una scalinata per raggiungere il Tempio di Uma Maheshwar, una struttura a tre ordini fiancheggiata da una coppia di elefanti in pietra risalente alla fine del 1600. L’unico ristorante aperto oggi in città è il Kirtipur View Point Restaurant, proprio accanto all’edificio sacro. Pranzo in un piccolo terrazzino con splendida vista su Kathmandu ordinando del buff sekuwa (bocconcini di manzo speziati) e patatine fritte.

Kirtipur
Kirtipur, Tempio di Uma Maheshwar
Kirtipur, Tempio di Uma Maheshwar
Kirtipur, Tempio di Uma Maheshwar
Kirtipur, vista su Kathmandu dal Tempio di Uma Maheshwar
Kirtipur, vista su Kathmandu dal Tempio di Uma Maheshwar

Attraverso nuovamente il villaggio e mi sposto nella parte opposta di Kirtipur per ammirare il Lohan Dehar, un tempio hindu in stile shikhara, e l’imponente stupa di Chilanchu Vihara, con le sue colorate bandiere di preghiera tibetane che svolazzano al vento. All’esterno dello stupa due bambini giocano con un aquilone. Nelle vie circostanti anziani chiacchierano sull’uscio delle abitazioni newari mentre alcune galline girano liberamente nelle viuzze acciottolate.

Kirtipur
Kirtipur, Lohan Dehar
Kirtipur, Lohan Dehar
Kirtipur, Chilanchu Vihara
Kirtipur, Chilanchu Vihara

Il cielo va annuvolandosi e alcuni tuoni si sentono in lontananza. Non voglio ritornare subito in hotel e nonostante il tempo sia incerto decido di correre il rischio e andare alla scoperta dei dintorni di Kirtipur. Nelle vicinanze c’è il minuscolo villaggio di Chobar che intendo raggiungere con una camminata di circa un’ora. Chiedo informazioni qua e là fino a quando un ragazzo si offre di accompagnarmi a piedi nonostante fosse in procinto di prendere un autobus. Un piccolo gesto che dimostra tutta la bontà del popolo nepalese. Il paesaggio cambia e si aprono verdeggianti distese coltivate a riso. All’esterno di un’abitazione un gruppo di bambini si diverte sulla tipica altalena di bambù costruita appositamente per questo periodo di Dashain.

Raggiungendo Chobar, altalena di bambù
Raggiungendo Chobar, altalena di bambù

Chobar è situata su un’altura che domina il fiume Bagmati ed è raggiungibile percorrendo una ripida e lunga scalinata. Le fatiche sono ricompensate dalla vista del Tempio di Adinath Lokeshwar, un edificio newari a tre tetti costruito nel XV secolo e ornato da decine e decine di piatti, posate e placche di metallo attaccate dalle coppiette locali una volta sposate al fine di garantirsi una vita felice insieme. All’esterno si apre la piazza principale nella quale, sotto le arcate di un antico edificio, si sono radunati gli anziani del posto per giocare a carte. Anche qui nessun turista. Dalla piazza si dirama un dedalo di viuzze che attraversa il piccolissimo villaggio fino a raggiungere un monastero buddhista.

Chobar, Tempio di Adinath Lokeshwar
Chobar, Tempio di Adinath Lokeshwar
Chobar, Tempio di Adinath Lokeshwar
Chobar, Tempio di Adinath Lokeshwar
Chobar, piazza principale
Chobar, piazza principale

Dalla parte opposta di Chobar si estende una vasta area verde frequentata dalle coppiette del posto, proprio dinanzi all’ingresso del parco e della grotta di Manjushree. Visito velocemente l’area appena sopra la Gola di Chobar e vado alla ricerca di un taxi non lontano dal Tempio di Jal Binayak, uno dei più importanti santuari di Ganesh della valle di Kathmandu. Taxi non ce ne sono ma una gentile famiglia si offre di darmi un passaggio sino a Thamel. Attendo che finiscano di mangiare prima di metterci in moto. Abbiamo la possibilità di scambiare qualche parola. Il capofamiglia possiede una piccola testata giornalistica a Kathmandu ed oggi ha regalato una giornata libera ai suoi cari per visitare alcune cittadine nei dintorni.

Chobar, raggiungendo il parco di Manjushree
Chobar, raggiungendo il parco di Manjushree
Chobar, parco di Manjushree
Chobar, parco di Manjushree
Chobar, vista dal parco di Manjushree
Chobar, Tempio di Jal Binayak
Chobar, Tempio di Jal Binayak

Ti potrebbe interessare:

  • Viaggiare in Yucatán. L'elegante Mérida
    Viaggiare in Yucatán. L'elegante Mérida
  • Holbox. Un paradiso che muore lentamente
    Holbox. Un paradiso che muore lentamente
  • Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
    Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
  • Potosì. Ai piedi del Cerro Rico
    Potosì. Ai piedi del Cerro Rico

Altro, Asia, Nepal

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal 🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal Colle della Vecchia questa mattina (Abruzzo - Italia) 🌁

A sea of fog. Montesilvano seen from the Colle della Vecchia this morning (Abruzzo - Italy) 🌁

Un mar de niebla. Montesilvano visto desde el Colle della Vecchia esta mañana (Abruzzo - Italia) 🌁
________________________________
#montesilvano #montesilvanospiaggia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #vivopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #montesilvanobeach #abruzzoemotions #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di 🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di una vista a trecentosessanta gradi, dal mare alla montagna. Peccato che abbia trovato una giornata nebbiosa ma la natura e gli incontri hanno fatto il resto (Abruzzo - Italia) 🥾

From Colle Bandiera it is possible to enjoy a three hundred and sixty degree view, from the sea to the mountains. I found a foggy day but nature and encounters did the rest (Abruzzo - Italy) 🥾

Desde Colle Bandiera es posible disfrutar de una vista de trescientos sesenta grados, desde el mar hasta la montaña. Lástima que he encontrado un día con niebla, pero la naturaleza y los encuentros hicieron el resto. (Abruzzo - Italia) 🥾
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quell 🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quelli meno attesi, come durante il trekking tra Capo Le Macchie e il Colle Bandiera. Un camoscio (rupicapra pyrenaica ornata) controlla dall'alto l'abitato di Fara San Martino (Abruzzo - Italia) 🐐

The most beautiful encounters are always the least expected, such as during the trekking between Capo Le Macchie and Colle Bandiera. A chamois (rupicapra pyrenaica ornata) controls the town of Fara San Martino from above (Abruzzo - Italy) 🐐

Los encuentros más bellos son siempre los menos esperados, como durante el trekking entre Capo Le Macchie y Colle Bandiera. Una gamuza (rupicapra pyrenaica ornata) controla la ciudad de Fara San Martino desde arriba (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi 🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi vi porto a Palombaro, in provincia di Chieti, tra dolci colline ai piedi della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️

Abruzzo panoramas seen from above. Today I take you to Palombaro, in the province of Chieti, among the gentle hills at the foot of the Maiella (Abruzzo - Italy) 🏘️

Panoramas de Abruzzo vistos desde arriba. Hoy los llevo a Palombaro, en la provincia de Chieti, entre las suaves colinas a los pie de la Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________#palombaro #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero ch 🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero che da Capo Le Macchie conduce al Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
Photo credit: @gessicamarrollo

Posing. A chamois along the path that leads from Capo Le Macchie to Colle Bandiera (Abruzzo - Italy) 🐐

Posando. Una gamuza a lo largo del camino que va de Capo Le Macchie a Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel