• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Ayacucho a Huancayo, la “Ciudad Incontrastable”

Agosto 21, 2019 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Da Ayacucho a Huancayo
In Perù i viaggi in autobus sono spesso sinonimo di lunghi trasferimenti. Per diverse ragioni la tratta in autobus dalla città di Ayacucho a quella di Huancayo può essere giustamente considerata una delle più faticose. Condizione delle strade, chilometraggio elevato e conformazione del territorio ne fanno uno dei percorsi più pesanti da affrontare. Eppure da poco tempo a questa parte la situazione è sensibilmente migliorata con le strada che è stata integralmente asfaltata e ciò ha ridotto i tempi di percorrenza di alcune ore. Nonostante questo i 300 km che separano le due città vengono coperti in circa sette ore. Di Ayacucho ne ho già parlato in un precedente articolo, così come di Huancayo, conosciuta come la “ciudad incontrastable” (città inconquistabile), per via della sua gloriosa storia passata. 
Per affrontare questo percorso ho optato per la compagnia Molina, in partenza ad Ayacucho dal Terrapuerto Las Américas alle ore 8:50. La scelta di quest’orario è dettata dalla mia preferenza nel viaggiare nelle prime ore mattutine per non dover affrontare i trasferimenti in serata, con poca visibilità. Ho pensato di scrivere questo post proprio per raccontare la mia esperienza e ciò che andrete ad ammirare se anche voi, come me, decidete di affrontare questo tragitto. 
Da Ayacucho a Huancayo. Autobus Empresa Molina
Da Ayacucho a Huancayo. Autobus Empresa Molina
Una volta usciti da Ayacucho la strada prosegue tra tratti estremamente panoramici, con montagne a perdita d’occhio ricoperte da alberi bassi e piante di agave, ad altri in cui la carreggiata si snoda attraverso una successione di curve accanto a costoni rocciosi. Si superano villaggi prima di arrivare a Huanta dove sul mezzo sale altra gente. Dopo Huanta il paesaggio diventa più rurale e le montagne con meno vegetazione. Il percorso tende a scendere progressivamente sino ai 2200 metri, dove spuntano cactus e piante grasse. La via diventa stretta ed in alcuni punti è invasa da detriti che sono scivolati giù con le piogge dalle pareti rocciose circostanti. Dopo una costante discesa si comincia a salire tra stretti tornanti e in alcuni punti la strada è deformata da piccole frane. È un’inesorabile ascesa con panorami spettacolari e montagne dalle sfumature rossastre.
Da Ayacucho a Huancayo in autobus. Il paesaggio nella prima parte
Da Ayacucho a Huancayo in autobus. Il paesaggio nella prima parte
Pietre di dimensioni più o meno grandi stazionano in mezzo alla carreggiata e l’aiutante dell’autista è costretto a scendere per pulire la strada. Ad una quota più alta i colori cambiano e prima del pittoresco villaggio di Marcas sono il marrone dei campi zollati ed un timido verde a fare da padrone. La strada è molto stretta e spesso l’autobus o i mezzi incrociati devono farsi spazio con abili manovre. In poche decine di chilometri si è saliti di oltre 1200 metri. Segue il villaggio di San Isidro dove qui, e in tutta la zona, si continua ad arare i campi come un tempo, aiutati dai buoi. Si susseguono villaggi di terra e il percorso offre vedute talmente belle che vorrei fermarmi ed immortalare il tutto. Burroni e precipizi caratterizzano la sezione precedente al centro abitato di Caja Espiritu. Da notare come il suo collegio è in stato di completo abbandono. Si prosegue su tratti di strada senza protezione tra campi e minuscoli villaggi. Acobamba è la cittadina più grande della zona e proprio qui ci fermiamo per pranzare. Con 30 minuti liberi a disposizione si ha la possibilità di scegliere il locale dove consumare il proprio pasto. Io ho optato per un ristorantino con menù a soli 5 soles (poco meno di 2 euro): caldo de gallina e pollo alla parrilla accompagnato da una patata bollita e riso.
Da Ayacucho a Huancayo in autobus. Pranzo ad Acobamba
Da Ayacucho a Huancayo in autobus. Pranzo ad Acobamba
Dopo Acobamba uno dei primi villaggi è Puca Cruz. Tra le coltivazioni appaiono particolari conformazioni rocciose simili ai Cammini delle Fate della Cappadocia ed anche un vivace fiumiciattolo dove la gente del posto è intenta a lavare i propri panni. Per entrare nell’abitato di Paucará si è costretti ad affrontare una deviazione su strada sterrata ed in pessime condizioni. Muri a secco delimitano gli appezzamenti di terra dove mucche, pecore e maialini si muovono liberamente. Si sale di quota ed il paesaggio è più verdeggiante. Fanno la comparsa i lama, segno che l’altitudine è quasi vertiginosa. La vegetazione tende a diradarsi, poco prima di arrivare alla laguna Azul Cocha, mentre l’altopiano che si va aprendo è coperto da pozze più o meno grandi. Ormai si sfiora quota 4500 metri. Qui cholitas in abiti tradizionali accompagnano i propri lama al pascolo.
Da Ayacucho a Huancayo in autobus. Paesaggi ad alta quota
Da Ayacucho a Huancayo in autobus. Paesaggi ad alta quota
Appena prima il villaggio di Acoria comincia la discesa e nei pressi di Izcuchaca una lunga serie di tornanti. La strada incrocia quindi la ferrovia del mitico Tren Macho e comincia a seguire il limaccioso letto del fiume Mantaro. Izcuchaca è conosciuta per il suo celebre ponte coloniale. Il fiume è una sorta di cimitero e a bordo della strada che continua a seguire il fiume sono tantissime le croci a testimonianza dei vari incidenti stradali. Si prosegue nella Valle del Mantaro caratterizzata dal marrone dei campi mentre il cielo sembra minacciare pioggia in direzione Huancayo. La “ciudad incontrastable” mi accoglie sempre alla sua maniera, caotica e trafficata, ma è sempre un piacere per me tornare da queste parti. Huancayo è la mia base preferita per conoscere la zona centrale del Perù, ricca di pittoreschi villaggi e splendidi paesaggi rurali.
Da Ayacucho a Huancayo in autobus. Izcuchaca
Da Ayacucho a Huancayo in autobus. Izcuchaca

Altre foto:


Da Ayacucho a Huancayo in autobus
Da Ayacucho a Huancayo in autobus
Da Ayacucho a Huancayo in autobus
Da Ayacucho a Huancayo in autobus
Da Ayacucho a Huancayo in autobus
Da Ayacucho a Huancayo in autobus
Da Ayacucho a Huancayo in autobus
Da Ayacucho a Huancayo in autobus
Da Ayacucho a Huancayo in autobus
Da Ayacucho a Huancayo in autobus
Da Ayacucho a Huancayo in autobus
Da Ayacucho a Huancayo in autobus. Huancayo
Da Ayacucho a Huancayo in autobus. Huancayo

Ti potrebbe interessare:

  • Reserva Paisajística Nor Yauyos Cochas. Da Miraflores al villaggio abbandonato di Huaquis
    Reserva Paisajística Nor Yauyos Cochas. Da Miraflores al…
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • La città coloniale di Pomata. Il Titicaca poco conosciuto
    La città coloniale di Pomata. Il Titicaca poco conosciuto

America, Perù

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
📍 Khartoum 🇸🇩 Tra i dedali intricati del 📍 Khartoum 🇸🇩

Tra i dedali intricati del mercato di Omdurman (Sudan) 🍅
Con: @kanagaafricatours

Among the intricate mazes of the Omdurman market (Sudan) 🥬

Entre los intrincados laberintos del mercado de Omdurman (Sudan) 🍅

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #omdurman #khartoum #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Non tutti sanno che è il Sud 📍 Meroe 🇸🇩

Non tutti sanno che è il Sudan, e non l'Egitto, ad essere il paese che ospita il maggior numero di piramidi. Il Sudan è costellato da più di 200 piramidi riconosciute, mentre l'Egitto ne ha "solo" 138. Qui sono a Meroe, antica città della Nubia (Sudan) 🏜
Con: @kanagaafricatours

Not everyone knows that it is Sudan, and not Egypt, that is home to the largest number of pyramids. Sudan is dotted with more than 200 recognised pyramids, while Egypt has 'only' 138. Here I am in Meroe, an ancient city in Nubia (Sudan) 🏜

No todo el mundo sabe que es Sudán, y no Egipto, el país que alberga el mayor número de pirámides. Sudán cuenta con más de 200 pirámides reconocidas, mientras que Egipto "sólo" tiene 138. Aquí estoy en Meroe, una antigua ciudad de Nubia (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Se qualcuno mi chiedesse un p 📍 Meroe 🇸🇩

Se qualcuno mi chiedesse un parere sul luogo più bello da me visitato in Sudan non avrei dubbi nel rispondere Meroe. Le piramidi sono straordinarie, in ogni momento della giornata (Sudan) 🏜

If someone asked me for an opinion on the most beautiful place I have visited in Sudan, I would have no doubt in answering Meroe. The pyramids are extraordinary, at any time of day (Sudan) 🏜

Si alguien me pidiera una opinión sobre el lugar más hermoso que he visitado en Sudán, no dudaría en responder Meroe. Las pirámides son extraordinarias, a cualquier hora del día. (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Somewhere 🇸🇩 Una sosta in un'area di s 📍 Somewhere 🇸🇩

Una sosta in un'area di servizio nel bel mezzo del nulla. Le fermate più belle (Sudan) 🐑

A stop at a service area in the middle of nowhere. The most beautiful stops (Sudan) 🐑

Una parada en un área de servicio en medio de la nada. Las paradas más bonitas (Sudan) 🐑

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel