• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Un primo maggio tra Sant΄Eufemia a Majella e Salle

Maggio 1, 2013 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Una gita fuori porta in compagnia di amici. Ci svegliamo con tutta tranquillità e alle 11 siamo in viaggio direzione Sant’Eufemia a Majella, all’interno del Parco Nazionale della Majella. Per raggiungerla da Montesilvano basterebbero solamente quaranta minuti di macchina, se non fosse che Luca sia riuscito nell’intento di saltare l’ingresso all’autostrada A24 e proseguire sino a Francavilla al Mare. Fortunatamente Simone e Nicola sono partiti ben prima di noi e sono riusciti ad occupare un tavolino all’ombra di alcune querce secolari, per un costo di 10 euro, all’interno del Parco Attrezzato “Il Boschetto”. Sono molti i gruppi di persone che come noi hanno deciso di trascorrere una giornata all’insegna della natura e del divertimento e se non fosse stato per loro avremmo trovato già tutto pieno. Il tempo trascorre piacevolmente, tra giochi, chiacchiere e soprattutto buon cibo. Non potevano assolutamente mancare i tradizionali arrosticini abruzzesi.

Arrosticini
Arrosticini
Sono le 17 quando decidiamo di andarcene, non prima di aver pulito tutto a differenza di alcune persone incivili che nonostante la matura età hanno lasciato sacchi di spazzatura qua e là. Il cielo intanto si va progressivamente annuvolando. Riprendiamo le nostre auto parcheggiate nei pressi del Giardino Botanico “Daniela Brescia” per visitare il poco distante paese di Salle. Superiamo l’abitato di Caramanico e proseguiamo in direzione Pescara per circa 5 km sino al bivio San Tommaso – Salle. Proprio a San Tommaso, abbiamo la possibilità di ammirare, ma solo di sfuggita, la duecentesca Chiesa di San Tommaso Beckett. Poche centinaia di metri dopo decidiamo per una breve sosta su quello che è il ponte più alto dell’Italia centrale con ben 90 metri di altezza. Costruito alla fine degli anni cinquanta congiunge i due versanti di uno spettacolare canyon sul fiume Orta. A fronte delle numerose tragedie avvenute, negli ultimi anni si è provveduto ad installare delle alte barriere metalliche, che ostacolano la splendida vista.

Salle Nuova, veduta dal ponte. Valle del fiume Orta
Salle Nuova, veduta dal ponte. Valle del fiume Orta
Siamo ormai alle porte dell’abitato di Salle Nuova. Seguiamo le indicazioni per il centro e parcheggiamo nei pressi di un piccolo parco giochi. Ci incamminiamo verso la piazza principale affollata da famiglie e bambini. Tutti sono quasi sorpresi di vederci; di turisti da queste parti non se ne vedono tanti. poichè preferiscono visitare la vicina Caramanico Terme. Scherzosamente un gruppo di persone ci invita ad andare ad osservare alcune piantine da loro appena coltivate in un’aiuola. Scattiamo alcune foto alla Chiesa di San Salvatore, posta a un’estremità della piazza.

Salle Nuova, chiesa di San Salvatore
Salle Nuova, chiesa di San Salvatore
Un’anziana donna ci accompagna all’interno del Municipio, sul lato opposto della chiesa per mostrarci una lapide fascista inneggiante a Mussolini, fautore della ricostruzione del paese, danneggiato più volte dai terremoti, in particolare da una scossa che nel 1930 colpì la fascia adriatica. Proprio questa lapide è stata in questi giorni motivo di discordia scatenando le reazioni negative dell’ANPI, l’associazione dei partigiani, contraria all’esposizione al pubblico.

Salle Nuova, Municipio
Salle Nuova, Municipio
Salle Nuova, Municipio, lapide a Mussolini
Salle Nuova, Municipio, lapide a Mussolini
Salutiamo la donna e riprendiamo le nostre auto per dirigerci in salita, percorrendo una stretta strada immersa nella natura, verso il vecchio abitato, abbandonato in seguito al già citato terremoto del 1930. Vecchie abitazioni sono semi-nascoste all’interno della folta vegetazione. L’attrazione principale è sicuramente il castello, con pianta quadrangolare e irregolare, restaurato all’inizio degli anni settanta. Circondato da un giardino con cipressi e ulivi, presenta all’entrata, una fontana risalente ai primi anni del Cinquecento.

Salle Vecchia, un peloso esemplare
Salle Vecchia, un peloso esemplare
Salle Vecchia
Salle Vecchia
Salle Vecchia, castello
Salle Vecchia, castello
Salle Vecchia, fontana all'ingresso del castello
Salle Vecchia, fontana all’ingresso del castello
Un viale ombroso conduce ad un piazzale con un piccolo chiosco adibito a bar e biglietteria. Il castello ospita al suo interno il Museo Civico, 3 euro il costo del biglietto per visitarlo. Solamente Dante opta per entrarvi. Noi al contrario ci rilassiamo su alcune panchine con splendida vista sulla Valle dell’Orta e sull’abitato di Salle Nuova.
Salle Vecchia, ingresso al castello
Salle Vecchia, ingresso al castello
Salle Vecchia, castello, interno
Salle Vecchia, castello, interno
Salle Nuova, veduta dal castello
Salle Nuova, veduta dal castello
Sono ormai le 19. Avevamo pensato ad una sosta al paese di San Valentino in Abruzzo Citeriore, ma si è fatto troppo tardi e preferiamo tornare a casa. 

Ti potrebbe interessare:

  • Tourou ed i copricapi di calebasse
    Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I pigmei Baka della riserva di Dja
    I pigmei Baka della riserva di Dja
  • Nel borgo di Fallo, Abruzzo
    Abruzzo. Itinerario nella Comunità Sangro Aventino
  • Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel