• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Corvara e il monte La Queglia

Marzo 8, 2022 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Se qualcuno mi chiedesse un consiglio su quali borghi visitare nella provincia di Pescara sicuramente andrei a citare Corvara (da non confondere con Corvara in Badia, in Trentino Alto Adige). Corvara è un pittoresco borgo arroccato sotto una montagna dalla cresta aguzza, il monte La Queglia, ideale per combinare la visita di un paesino con una rigenerante passeggiata nella natura.

In una giornata di fine primavera sono partito nei pressi del cimitero, lì dove comincia il sentiero attraverso una ripida scalinata in pietra che fa guadagnare velocemente quota.

Contenuti del post

  • Il sentiero per monte La Queglia
  • Il borgo semi-abbandonato di Corvara
    • Il video dell’escursione
    • Scheda tecnica
    • Altre foto

Il sentiero per monte La Queglia

Salendo sono d’obbligo alcune soste per ammirare il paesaggio circostante: terreni coltivati, monti, mare, vallate.

Il sentiero non è segnato ma la traccia è ben evidente e ci sono diversi omini. Brevi tratti sono un po’ esposti ma non c’è nulla di così difficile. L’itinerario attraversa tutta la dorsale di quello che anticamente era chiamato Monte Aquileio. La cresta si presenta a volte rocciosa e a volte morbida ed erbosa e la vetta del monte La Queglia offre panorami a trecentosessanta gradi sulla catena del Gran Sasso, sulla vallata del fiume Pescara, sulla Maiella e sul Morrone.

L’arrivo sul monte La Queglia è segnato da una croce. Qui mi sono fermato per godere della splendida vista e per consumare il mio pranzo al sacco.

Dalla vetta è possibile continuare sino al vicino paese di Pescosansonesco, per ritornare a Corvara attraverso un altro sentiero completando un itinerario ad anello. Io ho preferito scendere dalla via dell’andata. È bene sapere che da Pescosansonesco è possibile raggiungere il colle del Pizzo della Croce dove è situato un interessante sito archeologico. Nello specifico sono qui presenti i resti di un santuario italico-romano risalente al 91 a.C..

Croce sul monte La Queglia

Il borgo semi-abbandonato di Corvara

Giungendo al punto di partenza non mi sono fermato, dirigendomi invece verso il borgo medievale di Corvara. Qui il tempo sembra essersi fermato. Le vecchie abitazioni sono arroccate tra loro ed è possibile ammirarne le case-mura, la torre circolare e il campanile, ciò che è rimasto della vecchia chiesa. Alcuni edifici sono a rischio crollo, ragion per cui si è pensato di puntellarle

Poche persone sono rimaste ad abitare qui – una decina nella parte antica, insieme ad una manciata di capre, cani (apparentemente un po’ aggressivi) e gatti – ed il paesino appare quasi abbandonato a sé stesso mantenendo allo stesso tempo il fascino di un paesino rurale tipico dell’Abruzzo.

Tra i vicoli di Corvara

Corvara non dista molto da Forca di Penne, valico strategico dove un tempo transitavano le greggi del Tratturo Magno.

Il mio consiglio è quello di venire qui soprattutto nelle stagioni intermedie ma anche in inverno e in estate è possibile percorrere questi sentieri.

Il video dell’escursione

Scheda tecnica

Distanza: 4,2 km ca a/r.
Dislivello positivo: 420 metri ca.
Altitudine minima: 690 metri ca.
Altitudine massima: 990 metri ca.
Tempo complessivo: 2h30 ca. a/r
Tipo di percorso: andata e ritorno

Altre foto

Vista panoramica di Corvara
Vista panoramica di Corvara
Il vecchio municipio di Corvara
Tra i vicoli di Corvara
Gatti tra i vicoli di Corvara
Nel centro storico di Corvara
Monte La Queglia
Inizio del sentiero
Salendo verso il monte
Vista dal sentiero
In cima sul monte La Queglia
Flora

Ti potrebbe interessare:

  • Nel borgo di Fallo, Abruzzo
    Abruzzo. Itinerario nella Comunità Sangro Aventino
  • Caselle di Fanano, borgo fantasma tra i monti del Cimone
    Caselle di Fanano, borgo fantasma tra i monti del Cimone
  • La salita sul monte Rapina
    La salita sul monte Rapina
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir

Italia, Abruzzo

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel